Non riesci a eliminare i pidocchi definitivamente? Forse stai facendo uno di questi 10 errori: scopri quali sono e di’ addio alle re-infestazioni
Pidocchi che tornano sempre? Un incubo! Hai provato con lo shampoo, il pettinino, i trattamenti naturali… eppure, dopo pochi giorni, eccoti di nuovo a combattere con questi fastidiosi parassiti.
Tranquillo, non sei solo: molti genitori si sentono intrappolati in questo loop di trattamenti inefficaci, lavatrici ad alta temperatura e controlli continui del cuoio capelluto. Sembra quasi che questi parassiti non debbano mai andarsene!
Il problema è che, molto spesso, senza saperlo, si commettono degli errori che rendono vani tutti gli sforzi, tra cui interrompere il trattamento troppo presto e non controllare i capelli quotidianamente. Noi abbiamo raccolto i 10 errori più comuni che impediscono di eliminare definitivamente i pidocchi: scopri se li stai commettendo anche tu e correggili per dire addio una volta per tutte alla pediculosi.
Perché i pidocchi tornano sempre nonostante i trattamenti?
Le ragioni sono due: la prima è che, col tempo, i pidocchi sono diventati più resistenti ai trattamenti chimici; la seconda è che, spesso, il trattamento non è efficace perché non viene eseguito nel modo corretto.
È importante, infatti, tenere conto del ciclo di vita del pidocchio: questi parassiti si riproducono molto velocemente, ricordalo. Se dimentichi di togliere qualche lendine, questa dopo pochi giorni si schiuderà e l’infestazione ricomincerà daccapo.
Per questo, dopo il trattamento, è necessario ripassare i capelli col pettinino a denti fitti e controllare i capelli giorno per giorno, per assicurarsi che tutte le uova di pidocchio siano state eliminate.
I 10 errori più comuni che impediscono di eliminare i pidocchi definitivamente
Spesso basta un trascurare un dettaglio per rendere vana una battaglia contro questi parassiti: qui trovi gli errori più comuni nel trattamento della pediculosi. Scopri se li stai commettendo anche tu.
- Usare rimedi naturali o fai-da-te
Purtroppo, olio, aceto, maionese e altri rimedi della nonna sono inefficaci contro i pidocchi e possono irritare il cuoio capelluto: meglio affidarsi a prodotti scientifici testati.
- Usare un prodotto troppo debole
Non tutti i trattamenti contro i pidocchi sono uguali: alcuni, infatti, non agiscono contro le uova o sono troppo blandi. Controlla bene quale stai usando ed evita i prodotti scaduti o mal conservati.
- Non seguire le istruzioni del trattamento
Troppo poco prodotto, tempo di posa insufficiente, capelli non asciutti: sono tutti errori che riducono l’efficacia di un trattamento contro i pidocchi.
- Dimenticarsi di ripetere il trattamento o smettere troppo presto
Dopo sette/dieci giorni dal primo trattamento, è importante ripetere l’applicazione. Altrimenti le eventuali uova rimaste si schiuderanno di nuovo… e l’infestazione ripartirà. Anche se il prurito è scomparso, smettere con il trattamento è un errore.
- Dimenticare di usare il pettinino
Le lendini e i pidocchi si possono rimuovere solo usando il pettinino a denti fitti. Usalo ogni giorno e lavalo sotto l’acqua dopo ogni passata.
- Controllare solo il bambino e non tutta la famiglia
I pidocchi si spostano molto velocemente da una testa all’altra. Per eliminare i pidocchi definitivamente è necessario controllare anche le teste di genitori, fratelli, sorelle, nonni e compagni di giochi.
- Non lavare tessuti e oggetti a rischio
Federe, lenzuola, cappelli, sciarpe, pettini, peluche: tutto quello che entra in contatto con i capelli va lavato in lavatrice a 60°. Metti quello che non puoi lavare in un sacco e lascialo chiuso per due settimane. Pettini e spazzole, inoltre, vanno immersi in acqua bollente e bisogna evitare di scambiarseli.
- Confondere la forfora con le lendini
Sembrava fosse forfora… e invece era una lendine! Lendini e forfora, infatti, si somigliano molto: in questo articolo ti spieghiamo come riconoscerle in modo pratico.
- Non controllare i capelli ogni giorno
I pidocchi si riproducono molto velocemente sulla testa: per questo è bene controllare i capelli ogni giorno, per evitare di aver dimenticato qualche lendine.
- Non informare la scuola
Il disagio per la presenza dei pidocchi può portare a nasconderne la presenza, anche se i pidocchi non sono legati all’igiene personale.
- Questo atteggiamento, però, è controproducente. Pensaci: se non avvisi gli altri genitori, non potranno controllare i bambini, i pidocchi continueranno a circolare in classe e l’infestazione ripartirà da capo. E poi, parlarne con gli altri genitori ti aiuterà anche ad affrontarli in modo più sereno.
Come eliminare i pidocchi definitivamente?
Sbarazzarsi dei pidocchi non è impossibile, ma servono metodo e costanza. Basta un piccolo errore, infatti, per farli tornare. Ecco una guida con le best practices da seguire:
- Scegli un trattamento sicuro e segui le istruzioni;
- Ripetilo dopo sette o dieci giorni;
- Usa il pettinino sul cuoio capelluto ogni giorno per i primi dieci giorni;
- Controlla le teste di tutta la famiglia e dei contatti stretti;
- Evita lo scambio di oggetti personali (asciugamani, pettini, cappelli);
- Igienizza federe, pettini, cappelli e oggetti di uso quotidiano;
- Avverti la scuola e gli altri genitori.
Con il prodotto corretto, una routine quotidiana e la giusta dose di pazienza, è possibile eliminare i pidocchi in modo definitivo. Infine, ricorda: non sei un cattivo genitore, se tuo figlio ha i pidocchi. Sei un genitore normale, alle prese con un fastidio facilmente risolvibile con qualche accorgimento.
Quando è il caso di chiedere aiuto per eliminare i pidocchi?
Nonostante tutti gli sforzi, la situazione pidocchi non migliora? Niente paura!
Se il problema si ripresenta spesso nonostante i controlli, hai delle difficoltà pratiche a seguire la routine del trattamento, temi reazioni allergiche o noti una certa resistenza dei pidocchi, la soluzione migliore è affidarsi a Head Cleaners.
Nei nostri Centri specializzati per la cura dei pidocchi, infatti, usiamo solo prodotti naturali e ci affidiamo al metodo migliore per eliminare i pidocchi definitivamente: il trattamento manuale col pettinino.
Dopo la prima seduta, tornerai a trovarci per una prima revisione dopo una settimana e per una seconda dopo altre due settimane. In questo modo, seguiamo il ciclo di vita del pidocchio ed evitiamo che eventuali lendini rimaste possano schiudersi. A fine trattamento, infine, ti consegneremo un certificato di garanzia di un mese.
I pidocchi si possono eliminare in modo definitivo: basta sapere come fare. Con gli strumenti adatti, un po’ di pazienza e – quando serve – l’aiuto giusto, potrai dire addio a questi fastidiosi ospiti… una volta per tutte!